L.U.T.E.C .
Libera Università Terza Età Carbonia e Portoscuso
REGOLAMENTO INTERNO
La LUTEC è libera e aperta a tutte le persone.Non è richiesto alcun titolo di studio.
Questo regolamento interno è parte integrante dello Statuto della associazione culturale “
L.U.T.E.C. APS “,Libera Università Terza Età Carbonia. Il presente regolamento interno è
aperto a qualunque modifica che in futuro possa essere ritenuta necessaria, sempre con
l’approvazione preventiva dell’Assemblea dei soci. Qualora almeno il 75% dei soci
presentino richieste di modifica con lettera scritta il Consiglio Direttivo esaminerà la
richiesta e se riterrà ammissibile la richiesta convoca l’Assemblea Straordinaria per la
discussione e l’approvazione delle modifiche.
Art.1
MODALITÀ DI ISCRIZIONE DEL SOCIO
All’atto della richiesta di adesione viene consegnato all’aspirante socio il modulo di
adesione che deve essere riconsegnato compilato in tutte le sue parti. L’adesione è
subordinata all’accettazione da parte del Consiglio Direttivo. Dopo l’approvazione della
domanda il socio provvede al pagamento della quota associativa annuale e a ritirare la
tessera personale di riconoscimento che testimonia di essere socio. Essa non è mai
trasmissibile e non è rimborsabile.
In caso di mancata accettazione verrano comunicate le motivazioni.
Art. 2
DIRITTI E DOVERI DEI SOCI
Il socio in regola con la quota associativa ha diritto di partecipare all’Assemblea con diritto
di voto e può rappresentare per delega scritta, al massimo tre soci.I soci hanno il diritto nelle
assemblee sociali, di votare per l’approvazione e le modifiche dello Statuto e del
Regolamento , per l’elezione del Presidente dell’Associazione e dei consiglieri nel Consiglio
Direttivo, per l’approvazione del bilancio consuntivo e rendiconto gestionale, per l’esame
del bilancio preventivo e della relazione di missione.Tutti i soci hanno il dovere di
contribuire al buon funzionamento dell’Associazione. Dove si ritenga che il comportamento
del socio, nell’esplicazione di qualsiasi attività costituisca seri impedimenti al
perseguimento degli scopi associativi o che arreca danno, svantaggio o pregiudizio nei
confronti dei soci o dell’Associazione, il Consiglio Direttivo porrà la questione all’esame del
Consiglio dei Probiviri.
Art. 3
PARTECIPAZIONE AI CORSI E LABORATORI
L’iscrizione ai corsi e laboratori sarà accettata secondo l’ordine di presentazione della
richiesta, dando la precedenza ai soci. La rinuncia, a corso inoltrato, per qualsiasi motivo,
non prevede la restituzione dell’importo versato. In subordine all’esaurimento delle richieste
dei soci e su delibera del Consiglio Direttivo saranno valutate e accettate adesioni di esterni.
Tutti i corsi sono da intendersi come avviamento e non come perfezionamento . Una volta
iscritto a tale attività, il socio si impegna a partecipare con regolarità in modo da non
danneggiare gli altri partecipanti e consentire il regolare svolgimento dell’iniziativa.
Art. 4
GRUPPI DI LAVORO
È possibile la costituzione di gruppi di lavoro formati da aggregazioni di soci che si
assumono il compito di proporre e realizzare specifiche attività.
Art. 5
LEZIONI SETTIMANALI
Le lezioni sono aperte a tutti gli iscritti. Se il Consiglio Direttivo riterrà che la tematica di
qualche lezione abbia un interesse particolare l’ingresso sarà permesso anche ai <non soci>.
L’orario delle lezioni, per doveroso riguardo verso tutti, dovrà essere osservato
puntualmente. Il calendario delle lezioni viene consegnato, in Segreteria, a ciascun socio che
lo richieda, in forma cartacea e notificato nel sito internet www.lutecarbonia.it e nei
networks. Per esigenze organizzative la Segreteria si riserva di apportare modifiche al
programma informando i soci, in occasione delle informazione di servizio prima di ogni
lezione, in bacheca e nel sito internet. Per lo svolgimento delle attività didattiche la LUTEC
si avvale della collaborazione dei docenti volontari, di soci con competenze riconosciute e di
collaboratori esterni.
Art. 6
VIAGGI ED ESCURSIONI
La progettazione e programmazione di viaggi, visite culturali ed escursioni è affidata ad un
team di persone che si interessano della relativa organizzazione sottoponendo programmi e
proposte all’approvazione del Consiglio Direttivo. La partecipazione alle iniziative in
oggetto è aperta esclusivamente ai soci. Le iscrizioni devono essere fatte personalmente in
Segreteria nel rispetto degli orari nei giorni di apertura, previo acconto stabilito dal
Consiglio Direttivo a cui seguirà il saldo del contributo totale. Il Consiglio Direttivo fisserà
le date di accettazione dell’acconto e del saldo. Se il socio che ha versato l’acconto non
provvede al saldo del contributo, alla scadenza stabilita, lo stesso acconto non sarà
rimborsabile.
Non sono accettate deleghe. Le iscrizioni saranno accettate secondo l’ordine di
presentazione della richiesta. Sarà fatta una lista di riserva con criteri di precedenze che
verranno stabilite dal Consiglio Direttivo.
Art. 7
CONSIGLIO DIRETTIVO
Tutti i soci in regola con il pagamento della quota sociale possono candidarsi alla carica di
Presidente della LUTEC. o di consigliere nel Consiglio Direttivo.
Art. 8
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Il registro dei soci viene conservato nel rispetto delle vigenti normative sul trattamento e la
tutela dei dati personali ( D.lgs 196/2003 e D.lgs 101/2018. Il titolare del trattamento è la
LUTEC nella persona del legale rappresentante. I dati personali dei soci saranno conservati
e trattati esclusivamente per uso interno non verranno forniti a terze parti in alcun caso, ad
eccezione delle Pubbliche Autorità alle quali, su richiesta, dovranno essere forniti per gli
scopi previsti dalla legge.
Art. 9
DISPOSIZIONI FINALI
Per tutto quanto non esplicitato nel presente regolamento, si rimanda allo Satuto sociale, alle
dispozizioni del Codice Civile e alle leggi vigenti.
Il Regolamento Interno è stato approvato dal Consiglio Direttivo in data 22 0tt0bre 2023 e
dall’Assemblea dei soci il _______________.-